La politica agricola europea
Storia e analisi
Franco Sotte
Introduzione
1 L’avvio della Politica agricola comune
1.1. L’agricoltura e le politiche agricole prima della PAC
1.2. La genesi della Politica agricola comune
1.3. Il Trattato di Roma
1.4. La Conferenza di Stresa
1.5. Il primo Piano Mansholt
1.6. Le Organizzazioni Comuni di Mercato
1.7. Privilegiare il breve o il lungo termine?
2 L’avvio della politica di mercato
2.1. La difficile negoziazione sul prezzo dei cereali
2.2. La crisi della “sedia vuota”
2.3. Il sostegno dei prezzi segna il futuro della PAC
2.4. Il sistema del prezzo minimo garantito
2.5. Il sistema alternativo del deficiency payment
2.6. Perché la Comunità europea ha adottato il prezzo minimo garantito?
2.7. L’effetto domino
2.8. Dalla non autosufficienza alle eccedenze
3 Gli anni Settanta all’insegna della conservazione
3.1. Il secondo Piano Mansholt
3.2. Le direttive socio-strutturali
3.3. Il ruolo della PAC oltre le sue finalità settoriali
3.4. La questione agro-monetaria
3.5. Le maratone degli anni Settanta
3.6. Il nodo si stringe
3.7. I problemi di bilancio nei primi anni Ottanta
4 La prima riforma della PAC
4.1. I primi tentativi di riformare la PAC
4.2. L’avvio dell’Uruguay Round del Gatt
4.3. L’Atto Unico europeo e il Pacchetto Delors
4.4. Il Pacchetto Delors e la PAC
4.5. La riforma MacSharry
4.6. Misure di accompagnamento e commento alla riforma
5 La PAC negli anni Novanta
5.1. L’iniziativa comunitaria LEADER
5.2. L’accordo di Blair House
5.3. Il quadro finanziario poliennale 1993-1999
5.4. Il Trattato di Maastricht
5.5. L’accordo di Marrakesh e l’istituzione del WTO
5.6. La politica di sviluppo rurale 1994-1999
5.7. La spesa PAC: un bilancio dei primi 35 anni
6 Il primo tentativo di Fischler di riformare la PAC
6.1. La PAC e il ruolo di Franz Fischler
6.2. Verso una ulteriore riforma
6.3. Le elaborazioni per la riforma della PAC nella prospettiva del 2000
6.4. La conferenza di Cork sullo sviluppo rurale
6.5. Agenda 2000
6.6. La mancata riforma della PAC dopo Agenda 2000
6.7. Il secondo pilastro della PAC per lo sviluppo rurale
6.8. Un giudizio complessivo su Agenda 2000
7 La riforma Fischler e l’health check della PAC
7.1. Il clima favorevole dei primi anni Duemila
7.2. Le questioni aperte prima della mid term review
7.3. Le proposte della Commissione per la “Mid term review”
7.4. L’accordo Chirac-Schroeder sul bilancio
7.5. La normativa della riforma Fischler
7.6. Un giudizio sulla riforma Fischler
7.7. La politica di sviluppo rurale
7.8. Lo scontro sul bilancio
7.9. L’Health Check della PAC
8 Verso la PAC 2014-2020
8.1. La revisione di bilancio
8.2. La strategia “Europa 2020”
8.3. I suggerimenti della ricerca per una PAC al passo con i tempi
8.4. Le proposte della Commissione per la PAC 2014-2020
8.5. Il quadro finanziario poliennale 2014-2020
8.6. Il finanziamento della PAC
8.7. La convergenza esterna
8.8. La conclusione del negoziato sul bilancio pluriennale e sulla PAC
9 La PAC 2014-2020
9.1. I requisiti minimi e l’agricoltore attivo
9.2. La suddivisione dei pagamenti diretti
9.3. Le scelte degli Stati membri per l’applicazione dei pagamenti diretti
9.4. La nuova organizzazione unica di mercato
9.5. La politica di sviluppo rurale
9.6. Obiettivi e misure della politica di sviluppo rurale
9.7. Un giudizio sulla PAC 2014-2020
9.8. La spesa PAC nei due decenni Duemila
10 Le proposte della PAC post 2020
10.1. La fase preparatoria delle proposte della Commissione
10.2. La Brexit e la PAC
10.3. Le proposte della Commissione
10.4. Le proposte finanziarie per la PAC 2021-2027
10.5. Le proposte legislative per la PAC 2021-2027
10.6. Le misure del primo e del secondo pilastro nelle proposte della nuova PAC
10.7. Gli interventi settoriali della PAC
10.8. Le reazioni alle proposte della Commissione
11 Il Green deal e la PAC 2023-2027
11.1. Il nuovo scenario dopo le elezioni del Parlamento europeo e il rinnovo della Commissione
11.2. Il Green deal europeo
11.3. La strategia “From farm to fork”
11.4. Strategia F2F e Piani strategici nazionali della PAC
11.5. Il finanziamento dell’UE e della PAC
11.6. Il trilogo per la PAC 2023-2027
12 La PAC 2023-2027
12.1. Il piano strategico nazionale
12.2. La governance della PAC 2023-2027
12.3. Gli indicatori
12.4. Regole generali relative alla gestione dei fondi
12.5. I pagamenti diretti: le diverse misure
12.6. La condizionalità ambientale e sociale
12.7. Gli interventi settoriali
12.8. La politica di sviluppo rurale
12.9. Un giudizio sulla PAC 2023-2027
13 Considerazioni conclusive
13.1. Una sintesi sui sessantacinque anni della PAC
13.2. Una lezione per il futuro dell’agricoltura europea
Riferimenti bibliografici