Franco Sotte CV English version
Dati anagrafici e professionali
– Professore Ordinario (in pensione) presso l’Università Politecnica delle Marche
– Già docente di European Agricultural Policy, Economia del Territorio e dell’Ambiente, Economia e Politica Agraria, Economia regionale, Istituzioni di Economia e Statistica Agraria presso la Facoltà di Economia “G.Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche – Ancona
– Fondatore dell’Associazione Alessandro Bartola nel 1995, della quale è stato presidente dalla fondazione al 2020; attualmente è membro del Consiglio Direttivo.
– Direttore di AGRIREGIONIEUROPA – www.agriregionieuropa.it la rivista scientifica on-line di economia e politica agraria (dal 2005) e di AGRIMARCHEUROPA – www.agrimarcheuropa.it, la specifica iniziativa divulgativa per le Marche
– Honorary Vice President del Groupe de Bruges – Per una nuova politica agricola comune
– Socio emerito della Associazione Italiana di Economia Agraria ed Applicata (AIEAA)
– Accademico ordinario della Accademia Agraria di Pesaro
Attività di ricerca
Principali filoni di ricerca:
– Sviluppo integrato dei sistemi locali, con particolare riferimento alle aree rurali e ai territori ad alta valenza ambientale,
– Programmazione regionale e locale, progettazione, valutazione e monitoraggio delle politiche sul territorio,
– Politica agricola e di sviluppo rurale in Europa e in Italia,
– Analisi della spesa pubblica per l’agricoltura in Italia e in Europa.
Altri interessi:
– Economia e gestione dell’impresa agricola,
– Economia della cooperazione agro-alimentare,
– Sviluppo economico e ambiente,
– Agricoltura e politica di sviluppo agricolo e rurale nei paesi in via di sviluppo.
Carriera universitaria
-Dal 2015 al 2022 titolare del corso (in lingua inglese) di European Agricultural Policy nella Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche – Ancona
-Dal 2002 al 2018 titolare del corso di Economia del Territorio e dell’Ambiente nella Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche – Ancona.
-Dal 2012 al 2015 membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università Politecnica delle Marche.
-Dal 2006 al 2013 responsabile dello sviluppo delle attività di e-Learning nella facoltà di Economia “G.Fuà” di Ancona.
-Dal 2002 al 2014 titolare del Corso di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche – Ancona (Corso di Laurea Specialistico in Economia dell’impresa).
-Dal 2002 al 2005, coordinatore del Corso di Laurea in “Economia del Territorio e del Turismo”, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Ancona, poi Università Politecnica delle Marche.
-Nell’anno accademico 2001-2002, coordinatore del Corso di Laurea in “Economia del Territorio”, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Ancona.
-Dal 2000 professore straordinario e dal 2004 professore ordinario di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona.
-Dal 1997 al 2002, titolare per supplenza del corso di Economia Regionale nella Facoltà di Economia dell’Università di Ancona.
-Dal 1990 al 1996, titolare dei corsi di Economia e Politica Agraria e di Istituzioni di Economia e Statistica Agraria presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Ancona (secondo incarico).
-Dal 1985 al 2000, professore associato di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Economia dell’Università di Ancona.
-Nel 1982, assistente ordinario di Economia e Politica Agraria, Facoltà di Economia e Commercio, Università di Ancona.
-Nel 1978, assistente ordinario di Economia e Politica Agraria, Facoltà di Economia e Commercio, Università di Urbino.
-Dal 1973 al 1976 addetto alle esercitazioni alla cattedra di Economia e Tecnica Aziendale della Facoltà di Ingegneria di Ancona.
-Dal 1975 al 1978 assistente incaricato di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Economia e Commercio di Urbino.
-Laurea con lode nel 1970 presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Urbino (sede di Ancona).
Attività didattica in e-Learning
Oltre ai corsi universitari tenuti nella Facoltà di Economia di Ancona, il prof. Sotte ha sviluppato una vasta esperienza nella produzione di corsi di formazione in e-Learning. In particolare ha progettato, diretto e svolto attività didattica per i seguenti corsi e-Learning.
– CAP-PRO (corso in inglese, italiano, francese e tedesco) realizzato nel 2014 nell’ambito del progetto CAN EU CAP IT? per conto del Groupe de Bruges in collaborazione con Agriregionieuropa, Associazione “Alessandro Bartola”, Università Politecnica delle Marche
– La PAC 2014-2020 realizzato nel 2014 in Agriregionieuropa.
– ELCAP – e-Learning Course on the Common Agricultural Policy realizzato nel 2011 per conto del Groupe de Bruges in collaborazione con Agriregionieuropa e SPERA;
– EVALPROG – Corso e-Learning sulla valutazione delle politiche di sviluppo rurale realizzato nel 2011 attraverso una collaborazione INEA – Agriregionieuropa;
– e-Learning PAC corso in italiano sulla politica agricola europea realizzato nel 2008 dall’Associazione “Alessandro Bartola” e Agriregionieuropa con un finanziamento della Commissione Europea;
– Corso e-Learning per imprenditori agricoli, realizzato nel 2007 (e aggiornato nel 2011) dall’Associazione “Alessandro Bartola” e Agriregionieuropa in collaborazione con Legacoop Agroalimentare.
Attività scientifico-divulgativa
– Fondatore e Presidente dell’Associazione Alessandro Bartola – Studi e ricerche di economia e di politica agraria (dalla fondazione nel 1995 al 2013 e di nuovo dal 2016 al 2020)
– Presidente del Collegio dei Garanti dell’Associazione Alessandro Bartola dal 2013 al 2016
– Coordinatore del Comitato Scientifico della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) dal 2015 al 2017
– Liaison officer per l’Italia della European Association of Agricultural Economists (EAAE) dal 1999 al 2014.
– Membro dal 1998 e Vice-Presidente dal 2004 al 2015 del Groupe de Bruges – Per una nuova politica agricola comune. Honorary vice-president dal 2015.
– Membro del “Gruppo 2013” – Politiche europee, sviluppo territoriale, mercati promosso da Coldiretti dal 2006 al 2014.
– Referente scientifico INEA per la sede regionale delle Marche dal marzo 2006.
– Fondatore e direttore responsabile di AGRIREGIONIEUROPA – www.agriregionieuropa.it dal 2005, la rivista di economia e politica agraria in italiano con il più elevato Impact Factor in Publish or Perish). Oltre alla rivista, Agriregionieuropa è anche strumento di divulgazione scientifica sotto altre forme: gli eventi, le collane di pubblicazioni, le finestre, i corsi e-Learning.
– Fondatore e direttore responsabile di AGRIMARCHEUROPA – http://www.agrimarcheuropa.it dal 2011
– Iscritto nell’elenco speciale dell’Ordine dei Giornalisti di Ancona come Direttore Responsabile di AGRIREGIONIEUROPA, dal 2005 al 2022.
– Membro del comitato scientifico delle seguenti riviste scientifiche:
(a) “QA – La Questione Agraria” (dal 1994 alla chiusura nel 2014);
(b) “Argomenti” (dal 2000);
(c) “Studia Ekonomiczne i Regionalne” (Economic and Regional Studies) (dal 2010);
(d) “Икономически алтернативи” (“Economic Alternatives”) (dal 2012).
– Socio delle seguenti società scientifiche:
(a) Associazione Italiana di Economia Agraria ed Applicata (AIEAA);
(b) European Association of Agricultural Economists (EAAE);
(c) International Association of Agricultural Economists (IAAE);
(d) Società Italiana degli Economisti (SIE);
(e) Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe).
– Accademico Ordinario dell’Accademia Agraria di Pesaro dal 2016 e membro del direttivo dell’Accademia dal 2017 al 2020.
Principali esperienze scientifiche
– Responsabile scientifico dell’Unità Operativa italiana sul tema “The Role of EU Rural Areas in Face of Globalisation”, istituita presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona, nell’ambito della ricerca europea WWWfor Europe: “Welfare, Wealth and Work for Europe”, codice della ricerca : CUP_WWWforEurope : I31J12000020006, 2012-2016. http://www.foreurope.eu/
– Presidente dell’International Scientific and Program Committee del 122nd EAAE Seminar: “Evidence-Based Agricultural and Rural Policy Making: Methodological and Empirical Challenges of Policy Evaluation”, February 17-18, 2011, Ancona
– Coordinatore dell’Unità di Ancona della ricerca 2006-2008 su “Politiche, imprese e paesaggi: le trasformazioni del paesaggio agrario e il ruolo dell’impresa agricola” PRIN 2005.
– Responsabile scientifico dell’Unità Operativa italiana, istituita presso l’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito della ricerca europea IDEMA: “The impact of decoupling and modulation in the enlarged union: a sectoral and farm level assessment”, EU project SSPE-CT-2003-502171; reference no. FP6-502171, 2004-2006.
-Coordinatore scientifico della ricerca europea REAPBALK: “Rural Employment and Agricultural Perspective in the Balkan Applicant Countries”, No. QLRT-2000-01608 e, in quest’ambito, responsabile scientifico dell’Unità Operativa italiana, costituita presso l’Università di Ancona.
-Responsabile scientifico dell’Unità Operativa italiana, istituita presso l’Università di Ancona, nell’ambito della ricerca europea AG-MEMOD: “Agricultural sector in the Member States and EU: Econometric Modelling for Projections and Analysis of EU Policies on Agriculture, Forestry and the Environment”, No. QLK5-CT-2000-00473.
-Collaboratore per gli aspetti economici nell’Unità Operativa, istituita presso l’Università di Ancona, Facoltà di Agraria (responsabile scientifico Prof. P.P.Roggero), nell’ambito della ricerca europea SLIM: “Social Learning for the Integrated Management of Sustainable Use of Water at Catchment Scale”, No. EVK1-2000-0006.
-Presidente del Comitato Tecnico Scientifico per i Parchi e le Aree Naturali e Protette della Regione Marche (dal Giugno 2001)
– Invited Speaker al Symposium international : «Territoires et enjeux du développement régional. Résultats de recherches en partenariat avec 5 régions», Lyon du 9 au 11 mars 2005
– Invited Key-note speaker al VII Nordic-Scottish Annual Conference on Rural and Regional Development sul tema “National rural policies and entrepreneurship in the rural context”, Ristiina (Finlandia), 17-19 giugno 2004.
-Presidente del comitato scientifico e relatore di apertura all’ 87th EAAE-Seminar sul tema “Assessing rural development policies of the CAP”, Vienna, 21-23 aprile 2004. http://www.awi.bmlfuw.gv.at/EAAE/
-Invited speaker al seminario della Banca Mondiale sul tema “Challenges of implementing rural and agricultural support policies in Slovakia after EU accession”, Bratislava (Slovacchia), 1-2 aprile 2004.
-Membro del Comitato per il programma del X° Congresso della Associazione Europea degli Economisti Agrari (EAAE), Zaragoza (Spagna), 27-31 Agosto 2002.
-Direttore dell’Osservatorio di Economia Agraria delle Marche dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria (dal 1994 al 2001)
-Responsabile scientifico della ricerca nazionale su “Valutazione di efficacia e di efficienza globale degli interventi nel settore pesca e acquacoltura”, svolta dall’Associazione “Alessandro Bartola” per conto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (5° Piano Triennale della Pesca).
-Consulente nel 1996 della Direzione Generale Agricoltura (DG VI) della Commissione Europea per la riforma della Politica Agricola Comune in vista di Agenda 2000 (membro in quest’ambito del Gruppo Buckwell “Integrated Rural Development”.
-Responsabile dell’Unità di Ricerca istituita presso l’Università di Ancona nell’ambito della ricerca europea RUREMPLO: “Agriculture and the Employment in the Rural Regions of the EU”, Fair Program, Ref.No. CT 96-1766;.
-Presidente del Comitato Organizzatore e del Comitato Scientifico del 40° Seminario della European Association of Agricultural Economists, sul tema: “The Regional Dimension in Agricultural Economics and Policies” tenuto ad Ancona, 28-30 Giugno 1994.
-Presidente del Comitato Organizzatore e del Comitato Scientifico del 73° Seminario della European Association of Agricultural Economists, sul tema: “Policy Experiences with Rural Development in a Diversified Europe”, Ancona, 28-30 Giugno 2001.
-Esperto esterno della Commissione ISTAT avente l’incarico di formulare proposte in merito agli aspetti metodologici tecnici organizzativi del 5° Censimento generale dell’ agricoltura del 2000.
-Membro esterno nel biennio 1996-1998 della Commissione per la riforma delle statistiche agricole istituita presso l’ISTAT e, in tale ambito, presiedente del sottogruppo relativo al “Progetto ASIA-agricoltura”.
-Responsabile scientifico della ricerca nazionale su “La politica della pesca in Italia attraverso l’analisi della spesa”, svolta dall’Associazione “Alessandro Bartola” per conto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (4° Piano Triennale della Pesca).
-Coordinatore scientifico del programma di ricerca di interesse nazionale 1998-2000 cofinanziato dal MURST: “L’occupazione nelle aree rurali” e, in tale ambito, responsabile scientifico dell’Unita Operativa presso l’Università di Ancona .
-Responsabile scientifico della ricerca nazionale svolta presso l’INEA sul tema: “Spesa per l’agricoltura delle Regioni in Italia”, 1998-2000.
-Responsabile scientifico della ricerca sul tema “L’occupazione nelle aree rurali: il caso delle Marche” svolta presso il Dipartimento di Economia di Ancona in convenzione con la Regione Marche.
-Responsabile scientifico della ricerca: “Il sistema agricolo e agro-alimentare delle Marche. Rapporto 2001”, svolta in seguito ad una convenzione tra Università di Ancona, la Regione Marche e l’Unione Regionale delle Camere di Commercio delle Marche.
-Responsabile scientifico della ricerca: “Il sistema agricolo e agro-alimentare delle Marche. Rapporto 2000”, svolta con le stesse modalità della precedente.
-Responsabile scientifico della ricerca: “Redazione del Piano Poliennale Economico-Sociale del Parco Regionale del Conero”, svolta per conto del Dipartimento di Economia in base ad una convenzione tra Università di Ancona e Consorzio del Parco del Conero.
-Responsabile scientifico della ricerca “Agricoltura, sviluppo rurale e sostenibilità ambientale” svolta dal 1998 al 2000 presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Ancona e co-finanziata dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
-Ha collaborato con le seguenti istituzioni internazionali: Banca Mondiale, Commissione Europea: Direzioni Generali Agricoltura e Ricerca.
Competenze linguistiche e tecniche
-Lingue conosciute: Inglese (buona conoscenza), Francese (buona conoscenza).
-Conoscenze informatiche: Office Professional (conoscenza avanzata), SPSS (buona conoscenza), Moodle (piattaforma e-Learning).
Hobby e attività sociali
-Coltivare un frutteto e un orto [link];
-Trekking;
-Camminare;
-Donatore di sangue (AVIS): 171 donazioni fino al 2017. Per l’attività di donatore di sangue ha ricevuto la croce d’oro e la benemerenza d’oro con diamante dell’AVIS. Per la stessa attività è stato insignito del titolo di “Cittadino benemerito del Comune di Ancona”.
(aggiornato al 30 dicembre 2021)